La newsletter di ReteAmbiente.it
LE NOVITÀ DELLA SETTIMANA |
|
|
Con un parere pubblicato l’8 luglio 2025, la Banca centrale europea (Bce) ha espresso forti critiche sulla riduzione significativa delle imprese soggette alla rendicontazione "Esg" di sostenibilità, prevista dalle norme attualmente in discussione presso le istituzioni Ue. Dall'Unione europea arriva anche la rettifica, pubblicata il 10 luglio 2025, delle migliori tecniche disponibili (Bat/Mtd) per l'abbattimento dell'inquinamento che i grandi impianti di combustione devono dimostrare di aver adottato per ottenere l'autorizzazione integrata ambientale (Aia). Sempre l'Ue ha poi messo in cantiere semplificazioni per la classificazione "Clp" delle sostanze chimiche e per le informazioni sulla sostenibilità delle imprese che devono essere fornite nell'ambito della disciplina sulla "Tassonomia". La Commissione Ue ha poi raccomandato agli Stati membri di introdurre incentivi fiscali mirati e semplici per la decarbonizzazione delle imprese.
A livello nazionale scattano, dal 19 luglio 2025, le nuove restrizioni sulla presenza delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) nelle acque potabili. Approvato dal Governo anche l'aggiornamento dei fabbisogni standard dei Comuni per il servizio di gestione dei rifiuti. Sempre in ambito rifiuti, il Comitato Raee ha stabilito le modalità di calcolo delle quote di mercato dei produttori di apparecchiature elettriche ed ha fornito chiarimenti sull'applicazione del Dlgs 49/2014 a varie tipologie di prodotti. Uno studio pubblicato dalla Commissione Ue ha evidenziato le difficoltà che gli Stati membri stanno incontrando nel raggiungere gli obiettivi di raccolta dei Raee.
Sono state pubblicate le nuove regole tecniche contro i rischi di incendi nelle gallerie stradali, applicabili dal 7 agosto 2025. In ambito antinfortunistico, si evidenzia anche la nuova disciplina tecnica in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro sottoposta a consultazione pubblica dall’Ente italiano di normazione (Uni).
L'Emilia-Romagna ha stabilito i criteri per i sottoprodotti delle attività agroindustriali. La Lombardia ha stanziato fondi per ridurre le emissioni degli effluenti zootecnici e migliorare la qualità dell'aria. La Sicilia ha pianificato i controlli sulle imprese che effettuano produzione e gestione di sostanze chimiche. La Calabria ha aggiornato le istruzioni per la valutazione ambientale degli impianti di produzione di energia rinnovabile. Il Piemonte ha rivisitato le regole locali sulla Via per gli impianti energetici ed ha pubblicato la legge annuale di riordino dell'Ordinamento regionale, che rivisita a tutto campo la normativa ambientale regionale.
La Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sulle sanzioni 231 applicabili all'impresa che trae profitto – anche indiretto – sul mercato dal reato ambientale commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse, dal dirigente o dai dipendenti. |
|
|
EDITORIALE della Rivista Rifiuti di Paola Ficco |
Abbandonare il "fast fashion" perché ogni filo intrecciato sulla nostra pelle racconta chi siamo e il mondo che vogliamo abitare |
| |
|
| Acque potabili, qualità: più tutele contro i Pfas |
Dal 19 luglio 2025 scattano maggiori restrizioni sulla presenza delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) nelle acque potabili e cambiano alcune regole per produrre i materiali che vengono in contatto con questi reflui. |
|
|
| Piemonte, interventi ambientali a 360 gradi |
Dalla Regione Piemonte interventi ambientali a tutto campo, con norme in materia di tutela delle acque dai Pfas, miglioramento dell'aria, lotta all'inquinamento luminoso, salvaguardia del paesaggio. |
|
|
| Attuazione norme ambientali Ue, Italia in ritardo |
L'Italia ha fatto pochi progressi nella riduzione delle zone senza adeguati sistemi fognari, mentre continuano gli sforamenti nelle emissioni nell'aria di particolato e biossido di azoto, come rileva il Report 2025 della Commissione Ue. |
|
|
ECONOMIA SOSTENIBILE / CIRCOLARE / ESG
|
|
|
| Batterie, avanza slittamento obblighi Ue due diligence |
Più concreto lo slittamento al 2027 degli obblighi di "dovuta diligenza" (due diligence) a carico dei produttori di batterie imposti dalla normativa in materia, come previsto da una proposta di regolamento Ue in discussione nel luglio 2025. |
|
|
| Industria green, Ue vuole più sgravi fiscali |
La Commissione europea esorta gli Stati membri dell'Unione ad introdurre incentivi fiscali che premino la decarbonizzazione dell'industria e siano mirati e semplici da capire e da usare per le imprese. |
|
|
| Report di sostenibilità, Bce critica su riduzione obblighi |
La riduzione significativa delle imprese soggette alla rendicontazione "Esg" di sostenibilità prevista dalle norme europee in discussione, potrebbe avere effetti negativi sulla spinta "green" dell'Unione, secondo la Banca centrale europea. |
|
|
| Tassonomia verde Ue, verso semplificazione oneri imprese |
Saranno molto semplificate le informazioni che le imprese devono fornire relativamente alla sostenibilità della loro attività secondo quanto prevede la disciplina della "Tassonomia". |
|
|
| Carta e legno, cambiano oneri per produttori imballaggi |
Rimodulato il contributo ambientale che devono versare i produttori di imballaggi nei settori della carta e del legno, con una riduzione per i primi e un aumento per i secondi, come comunicato dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai) il 7/7/2025. |
|
|
| Impianti di combustione, corrette le Bat |
L'Ue ha rettificato le migliori tecniche disponibili (Bat/Mtd) per l'abbattimento dell'inquinamento che i grandi impianti di combustione devono dimostrare di aver adottato per ottenere l'autorizzazione integrata ambientale (Aia). |
|
|
| Sanzioni 231, maggiorate per impresa che guadagna reputazione |
Sanzioni aumentate per l'impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse, dal dirigente o dai dipendenti ai sensi del decreto legislativo 231/2001. |
|
|
| Rifiuti tessili e organici, nuove norme Ue al rush finale |
È in dirittura d'arrivo la riforma delle regole sulla gestione dei rifiuti tessili e di quelli organici introducendo nuovi obblighi per gli operatori dei settori coinvolti. |
|
|
| Servizio rifiuti, cambia computo necessità economica Comuni |
Il Governo ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni per il servizio di gestione rifiuti. |
|
|
| Veicoli fuori uso, avanzano regole Ue più "circolari" |
Dall'Ue è arrivato il secondo via libera al nuovo ed unico provvedimento che conterrà regole per ecoprogettazione dei veicoli, prescrizioni per raccolta e trattamento di quelli fuori uso, norme per l'esportazione degli usati. |
|
|
| Bottiglie in plastica monouso, più informazioni su contenuto riciclato |
È in arrivo una nuova metodologia per il calcolo, la verifica e la comunicazione da parte degli Stati Ue dei dati sul contenuto di riciclato nelle bottiglie di plastica monouso per bevande, allargata anche al riciclo chimico. |
|
|
| Raee, Commissione Ue: raccolta al palo |
Nell'Unione europea oltre la metà dei rifiuti di apparecchi elettronici (i cosiddetti "Raee") generati non viene raccolta, e il target del 65% appare lontano per molti Stati membri, afferma la Commissione europea. |
|
|
| Compostaggio, cambio al vertice Cic |
Il Consorzio italiano compostatori (Cic) il 9 luglio 2025 ha comunicato la nomina del nuovo presidente - e del Consiglio di amministrazione - dell'organizzazione che valorizza e attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti. |
|
|
| Raee, chiarimenti su applicazione disciplina |
Il Comitato di vigilanza Raee-Rpa ha fornito delucidazioni sull'applicazione del Dlgs 49/2014 in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature di laboratorio. |
|
|
| Emilia-Romagna, criteri per sottoprodotti agroindustriali |
L'Emilia-Romagna ha stabilito le condizioni che le imprese produttrici di conserve, polpa, passata, concentrati e altri sughi o salse di pomodoro devono rispettare per l'iscrizione nell'Elenco regionale dei sottoprodotti. |
|
|
| Protezione lavoratori, norma Uni in valutazione |
In consultazione nel luglio 2025 tra gli operatori l'aggiornamento della normativa tecnica in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro messo a punto dall'Ente italiano di normazione (Uni). |
|
|
| Sicurezza antincendio in gallerie stradali, cambiano regole |
Dal 7 agosto 2025 si applicano nuove regole tecniche di prevenzione incendi per le gallerie stradali non appartenenti alla rete di trasporto che connette gli Stati Ue. |
|
|
SOSTANZE CHIMICHE / PERICOLOSE |
|
|
| Sostanze chimiche, in pista semplificazioni Clp |
All'esame dell'Ue la semplificazione delle procedure di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze prevista dalla disciplina "Clp" ("Classification, labelling and packaging"). |
|
|
| Aee, quote di mercato basate su classi omogenee |
Le quote di mercato dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) si calcolano per raggruppamento. Se un produttore immette sul mercato prodotti rientranti in tutti e 5 i raggruppamenti, vengono calcolate 5 quote. |
|
|
| Sicilia, sostanze chimiche: scattano controlli |
Via libera dalla regione Sicilia alla programmazione per il 2025 delle attività di controllo sulle imprese che effettuano produzione e gestione di sostanze chimiche. |
|
|
| Lombardia, riduzione emissioni: fondi ad imprese |
Le piccole e medie imprese agricole lombarde dal 2 settembre 2025 possono accedere ai fondi stanziati dalla Regione per ridurre le emissioni dei reflui zootecnici prodotti e migliorare la qualità dell'aria. |
|
|
VIA (PUA-PAUR-PAUAR) / VAS |
|
|
| Piemonte, Via: upgrade per regole locali |
In seguito agli ultimi aggiornamenti delle norme nazionali sulla valutazione di impatto ambientale (Via) per gli impianti energetici, il Piemonte ha rivisto le regole locali sulle installazioni coinvolte e sulle Amministrazioni competenti. |
|
|
| Calabria, istruzioni su rapporto procedimenti Via/Paur |
Agli interventi riguardanti alcuni impianti di produzione di energia "verde" da sottoporre a valutazione d'impatto ambientale (Via) si applicano le regole sul procedimento relativo al provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur). |
|
|
APPROFONDIMENTI IN EVIDENZA |
|
|
Prevenzione incendi, il quadro normativo di riferimento |
La normativa sulla prevenzione incendi rappresenta un elemento centrale nella disciplina della sicurezza sul lavoro. Questo prospetto offre una panoramica ragionata dei provvedimenti nazionali di interesse per le attività d'impresa. Il contributo include gli aggiornamenti più recenti, con particolare riferimento al decreto ministeriale sulla prevenzione incendi nelle gallerie stradali pubblicato nel luglio 2025 |
|
|
| Le storie e i numeri della criminalità ambientale |
| |
|