mercoledì 23 luglio 2025

Interpello 2023-2024 Gestione del Percolato prodotto dalle discariche

 tratto da https://www.insic.it/tutela-ambientale/gestione-rifiuti/gestione-del-percolato-interpelli-mase-sul-recupero-e-trattamento-in-discarica/

Con un Interpello del 10 novembre 2023, il Capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile MASE ha chiesto chiarimenti alla Direzione generale Interpelli sulla gestione del percolato prodotto dalle discariche dopo l’emanazione del decreto legislativo 3 settembre 2020, n.121 di modifica del d.lgs. 36/2003.
Sul punto il MASE ha chiesto alcuni chiarimenti ai Servizi della Commissione Europea.
Percolato e autorizzazione in discarica: il quesito
Due le domande presentate dal MASE alla Comm…
Altro...
insic.it
Gestione del Percolato: Interpelli MASE sul recupero e trattamento

Legge 171 Lazio: guida tecnica alla nuova normativa urbanistica approvata nel 2025 La legge 171 Lazio, approvata dal Consiglio Regionale, rappresenta una vera svolta in ambito urbanistico. Con 26 voti favorevoli e 8 contrari, questa normativa ambiziosa punta a semplificare le procedure edilizie, agevolare la rigenerazione urbana, e dare attuazione effettiva al Decreto Salva Casa. Vediamo, con taglio tecnico, cosa cambia davvero per i professionisti e per chi vuole investire sul recupero del patrimonio edilizio esistente.

 tratto da https://geometra-roma.com/legge-171-lazio-rigenerazione-urbana/

Le novità principali della Legge 171 Lazio
Procedura congiunta VIA e VAS: una vera semplificazione ambientale
Tra gli articoli più innovativi della legge 171 Lazio c’è l’introduzione della procedura congiunta VIA VAS. In precedenza, questi due strumenti di valutazione ambientale viaggiavano su binari separati, comportando tempi lunghi e istruttorie duplicate. https://geometra-roma.com/legge-171-lazio-rigenerazione.../

Agrivoltaico in Campania: aggiornate le Linee guida tecnico-agronomiche (Tiziana Giacalone)

 tratto da https://www.nextville.it/news/61682/agrivoltaico-in-campania-aggiornate-le-linee-guida-tecnico-a/

La Regione Campania ha aggiornato le Linee tecnico-agronomiche da applicare agli impianti agrivoltaici, ritenendo di dover fornire indirizzi operativi più puntuali.
Con Decreto dirigenziale n. 399/2025 la Regione Campania ha approvato l'aggiornamento delle Linee tecnico agronomiche per il territorio regionale di accompagnamento alle Linee Guida del Mase.
Le disposizioni dettate dalla Regione si applicano alla valutazione di conformità degli impianti agrivoltaici per il provve…
Altro...
nextville.it
www.nextville.it

Comunità energetiche: aggiornate le regole operative (Redazione Nextville)

 tratto da https://www.nextville.it/news/61675/comunit-energetiche-aggiornate-le-regole-operative/

Cambia il perimetro dei beneficiari dei contributi in conto capitale previsti dal Pnrr per lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Ora anche i Comuni fino a 50.000 abitanti potranno accedere ai fondi stanziati per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili.
Tra le principali modifiche introdotte, i lavori per la realizzazione degli impianti dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026, mentre l'entrata in esercizio potrà avvenire entro 24 mesi d…
Altro...
nextville.it
www.nextville.it

Zone di accelerazione per le rinnovabili: decreto convertito in legge (Olindo Casullo)

 tratto da https://www.nextville.it/news/60790/zone-di-accelerazione-per-le-rinnovabili-decreto-convertito/

È stato convertito in legge il Dl 21 maggio 2025, n. 73 con cui il governo ha introdotto modifiche significative al decreto legislativo n. 190 del 25 novembre 2024 (Testo unico rinnovabili), in materia di zone di accelerazione per le rinnovabili.
Confermate le disposizioni che rafforzano i criteri per l'individuazione delle zone di accelerazione terrestri. In particolare, le aree industriali, così come definite dagli strumenti urbanistici regionali, sovracomunali o comunali,…
Altro...
nextville.it
www.nextville.it

Legge 18 luglio 2025, n. 105 Conversione in legge del Dl 73/2025 recante misure urgenti per le infrastrutture strategiche, i contratti pubblici, l'accelerazione delle energie rinnovabili, il funzionamento dei trasporti, la gestione del demanio marittimo e l'attuazione di adempimenti connessi al Pnrr ("Decreto Infrastrutture")

 tratto da https://www.nextville.it/normativa/61668/legge-18-luglio-2025-n-105/

Legge 18 luglio 2025, n. 105
Conversione in legge del Dl 73/2025 recante misure urgenti per le infrastrutture strategiche, i contratti pubblici, l'accelerazione delle energie rinnovabili, il funzionamento dei trasporti, la gestione del demanio marittimo e l'attuazione di adempimenti connessi al Pnrr ("Decreto Infrastrutture") https://www.nextville.it/.../legge-18-luglio-2025-n-105/
Articolo 1
1. Il decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per g…
Altro...
nextville.it
www.nextville.it

domenica 20 luglio 2025

Banche, record di utili nel 2024: 46,5 miliardi di Fq

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/07/20/banche-record-di-utili-nel-2024-465-miliardi/8067435/

dall'articolo: "Nuovo record in termini di utile netto per le banche italiane nel 2024, con un totale di 46,5 miliardi di euro, in crescita di 5,7 miliardi (+14%) rispetto al 2023. Un risultato che porta che la somma degli utili realizzati nel triennio 2022-2024 a oltre 112 miliardi, evidenziando un triennio eccezionale per la redditività bancaria, sostenuto da un contesto monetario, ovvero gli alti tassi d’interesse decisi dalla Banca centrale europea, straordinariamente fav…
Altro...

venerdì 18 luglio 2025

consiglio di stato. Piemonte: no all’esclusione del fotovoltaico (a terra) nelle aree idonee (Tiziana Giacalone)

 tratto da https://www.nextville.it/news/61656/piemonte-no-all-esclusione-del-fotovoltaico-a-terra-nelle-ar/

Nelle aree agricole piemontesi di elevato interesse agronomico, così come individuate dalle delibere, la Regione ha infatti ammesso solo gli impianti “fotovoltaici di tipo agrivoltaico”.
Per i giudici amministrativi la previsione regionale viola le disposizioni di cui all’articolo 20 del Dlgs 199/2021 sulla disciplina per l'individuazione delle aree idonee alle Fer.
In attesa della Lr sulle aree idonee, il Piemonte con le due delibere avrebbe infatti introdotto un regime diff…
Altro...
nextville.it
www.nextville.it

giovedì 17 luglio 2025

Aula approva la legge "Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio": via libera all'alba tra polemiche e riconoscimenti bipartisan Approvata con 26 voti favorevoli e 8 contrari la proposta di legge n. 171. Tra i temi caldi: rigenerazione urbana, cinema dismessi, seminterrati. L’assessore Schiboni protagonista in Aula, l’opposizione divisa tra critiche e aperture.

 tratto da https://www.consiglio.regione.lazio.it/?vw=newsDettaglio&id=3507

tra critiche e aperture.

Uscita Consiglio Regionale del Lazio17/07/2025

Alle prime luci dell’alba del 17 luglio, dopo una lunga e intensa maratona d’Aula, il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Antonello Aurigemma, ha approvato con 26 voti favorevoli e 8 contrari la proposta di legge regionale n. 171 del 9 agosto 2024, adottata dalla Giunta con deliberazione n. 668 dell’8 agosto 2024, dal titolo “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Un provvedimento articolato e controverso, che ha visto un serrato confronto in aula fino a notte inoltrata, con l’approvazione finale degli articoli 19, 2 e 5, profondamente modificati da emendamenti e subemendamenti – in gran parte della maggioranza – e l’introduzione dell’articolo aggiuntivo 20 bis. Chiusa infine la discussione con l'approvazione dell’articolo 21 sull’entrata in vigore e il titolo della legge.

A seguire passo dopo passo i lavori l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni tra i banchi della Giunta, che ha espresso pareri sui numerosi emendamenti presentati, contribuendo direttamente con proposte correttive.

Tra i punti più dibattuti, quello relativo ai cinema dismessi, modificato da un emendamento della Giunta accolto positivamente anche da settori dell’opposizione. Luciano Nobili (Italia Viva) ha evidenziato come questa norma, in combinazione con altre, possa sostenere concretamente chi tiene vive le sale cinematografiche, definendo il risultato “positivo”.

Tuttavia, non sono mancate le critiche. Marietta Tidei, anch’essa di Italia Viva, ha sottolineato come la legge contenga ancora elementi poco coerenti, pur riconoscendo miglioramenti grazie all’intervento dell’opposizione. Ha apprezzato lo stralcio delle norme su cinema chiusi e sottotetti, ma ha annunciato voto contrario, denunciando l’assenza del presidente Rocca e chiedendo un cambio di passo alla maggioranza.

Claudio Marotta (Verdi e Sinistra) ha definito l’iter “accidentato” e la legge “incoerente”, lamentando l’inserimento di norme discutibili come quella sui seminterrati. Pur rivendicando il contributo dell’opposizione, ha espresso voto contrario.

Adriano Zuccalà (M5S) è stato netto: “Una legge partita male e che finisce peggio”, accusando la maggioranza di mascherare nuova cementificazione con la retorica della semplificazione.

Anche Mario Ciarla (PD) ha espresso voto contrario, nonostante abbia riconosciuto un approccio più dialogico nelle ultime fasi del confronto e lo stralcio di norme problematiche come quelle sull’edilizia sanitaria. Ma ha ribadito la contrarietà all’emendamento sui seminterrati, definito inaccettabile.

Sul fronte della maggioranza, invece, Marco Colarossi (Forza Italia) ha esaltato il contributo della norma alla sburocratizzazione, rivendicando un metodo di lavoro basato sul dialogo.

Nazareno Neri (gruppo misto) ha definito la legge “epocale”, sposando le argomentazioni della maggioranza, mentre Luciano Crea (Lista Rocca) ha rigettato ogni accusa di vergogna per l’approvazione, ribadendo l’impegno della coalizione sul fronte culturale.

Laura Cartaginese (Lega) ha espresso soddisfazione per l’approvazione e ha elogiato l’assessore Schiboni e i predecessori, mentre Daniele Sabatini (Fratelli d’Italia) ha parlato di “legge attesa dai territori”, sottolineando come non riguardi solo le amministrazioni di centrodestra. Tutti hanno voluto ringraziare il personale del Consiglio per il lavoro svolto.

L’assessore Giuseppe Schiboni, ringraziando l’Aula e gli uffici, ha chiuso i lavori con un messaggio di fiducia per le prossime fasi di attuazione della legge. Nonostante la forte polarizzazione su alcuni punti, il dibattito ha mostrato spazi di dialogo trasversale, in particolare sui temi della rigenerazione urbana e del patrimonio culturale.A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

LEGGE SULL’URBANISTICA IN REGIONE LAZIO, ESULTA IL CENTRODESTRA

 tratto da https://latinatu.it/legge-sullurbanistica-in-regione-lazio-esulta-il-centrodestra/