Torno Subito, un bando dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anniLa Regione Lazio ha pubblicato, per il secondo anno consecutivo, il bando “Torno Subito” mirato ai giovani che intendano migliorare i loro percorsi di apprendimento, attraverso esperienze integrate di studio e di lavoro fuori dalla regione, sia in Italia che all’estero creando un legame diretto con il mondo del lavoro con il coinvolgimento attivo di imprese, realtà del terzo settore, mondo universitario e della ricerca.
Possono partecipare: studenti universitari, laureati, studenti e diplomati delle scuole ad alta specializzazione tecnologica riconosciuti come “Istituti Tecnici Superiori”, italiani e stranieri, residenti e/o domiciliati nel Lazio da almeno 6 mesi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, disoccupati o inoccupati Presentazione delle domande: dal 17 maggio alle 10 del 6 luglio 2015 Per scaricare l'allegato clicca qui |
10 milioni di euro per il finanziamento della ricerca, dell’innovazione e della competitività nell’ambito di Horizon 2020Avviso pubblico della Regione Lazio, nell’ambito del Por Fesr Lazio 2007 – 2013, per sostenere il sistema produttivo regionale favorendo l’accesso delle imprese ai nuovi Programmi dell’Unione Europea per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione (Horizon 2020) con un insieme di interventi finalizzati a fornire un adeguato sostegno finanziario ai potenziali beneficiari che investono nell’elaborazione di proposte di attività di ricerca e innovazione Possono partecipare: le micro, piccole e medie imprese le grandi imprese, condotte in stretta collaborazione con le PMI regionali al fine di produrre effetti positivi sulle imprese di minore dimensione coinvolte e sullo sviluppo economico locale, le Università statali della Regione Lazio, Enti di ricerca pubblici e loro Dipartimenti o istituti o assimilabili, Centri di ricerca privati classificabili come “Organismo di ricerca” Presentazione delle domande: entro il 30 giugno 2015 Per scaricare l'allegato clicca qui |
Possono partecipare: cittadini della Ue, diplomati o con formazione professionale di almeno 3 anni accompagnata da un percorso di studi oppure un’esperienza lavorativa di 8 anni come usciere presso istituzioni nazionali, con ottima conoscenza della lingua nativa, un buon livello in francese, tedesco o inglese e un discreto livello in un’altra delle altre 24 lingue ufficiali della Ue Presentazione delle domande: entro e non oltre le 12 del 27 maggio 2015Per scaricare l'allegato clicca qui
|
Nessun commento:
Posta un commento