domenica 20 luglio 2025

Banche, record di utili nel 2024: 46,5 miliardi di Fq

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/07/20/banche-record-di-utili-nel-2024-465-miliardi/8067435/

dall'articolo: "Nuovo record in termini di utile netto per le banche italiane nel 2024, con un totale di 46,5 miliardi di euro, in crescita di 5,7 miliardi (+14%) rispetto al 2023. Un risultato che porta che la somma degli utili realizzati nel triennio 2022-2024 a oltre 112 miliardi, evidenziando un triennio eccezionale per la redditività bancaria, sostenuto da un contesto monetario, ovvero gli alti tassi d’interesse decisi dalla Banca centrale europea, straordinariamente fav…
Altro...

venerdì 18 luglio 2025

consiglio di stato. Piemonte: no all’esclusione del fotovoltaico (a terra) nelle aree idonee (Tiziana Giacalone)

 tratto da https://www.nextville.it/news/61656/piemonte-no-all-esclusione-del-fotovoltaico-a-terra-nelle-ar/

Nelle aree agricole piemontesi di elevato interesse agronomico, così come individuate dalle delibere, la Regione ha infatti ammesso solo gli impianti “fotovoltaici di tipo agrivoltaico”.
Per i giudici amministrativi la previsione regionale viola le disposizioni di cui all’articolo 20 del Dlgs 199/2021 sulla disciplina per l'individuazione delle aree idonee alle Fer.
In attesa della Lr sulle aree idonee, il Piemonte con le due delibere avrebbe infatti introdotto un regime diff…
Altro...
nextville.it
www.nextville.it

Sentenza Consiglio di Stato 14 luglio 2025, n. 6160 Energia – Energie rinnovabili – Impianti fotovoltaici a terra – Aree agricole di elevato interesse agronomico – Aree idonee ai sensi dell'articolo 20, comma 8, lettera c-ter), del Dlgs n. 199/2021 - Dgr Piemonte n. 58-7356 del 31 luglio 2023 e successiva modifica n. 26-7599 del 23 ottobre 2023 – Divieto generalizzato di installazione di impianti fotovoltaici a terra non agrivoltaici su aree agricole di elevato interesse agronomico (classi II e III) – Annullamento – Regime transitorio previsto dai commi 6 e 7 dell'articolo 20 – Divieto per le Regioni di individuare unilateralmente aree non idonee prima dei decreti ministeriali attuativi – Incompetenza regionale a introdurre limiti generalizzati – Contrasto con la normativa statale – Sussistenza

 tratto da https://www.nextville.it/normativa/61632/sentenza-consiglio-di-stato-14-luglio-2025-n-6160/

giovedì 17 luglio 2025

Aula approva la legge "Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio": via libera all'alba tra polemiche e riconoscimenti bipartisan Approvata con 26 voti favorevoli e 8 contrari la proposta di legge n. 171. Tra i temi caldi: rigenerazione urbana, cinema dismessi, seminterrati. L’assessore Schiboni protagonista in Aula, l’opposizione divisa tra critiche e aperture.

 tratto da https://www.consiglio.regione.lazio.it/?vw=newsDettaglio&id=3507

tra critiche e aperture.

Uscita Consiglio Regionale del Lazio17/07/2025

Alle prime luci dell’alba del 17 luglio, dopo una lunga e intensa maratona d’Aula, il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Antonello Aurigemma, ha approvato con 26 voti favorevoli e 8 contrari la proposta di legge regionale n. 171 del 9 agosto 2024, adottata dalla Giunta con deliberazione n. 668 dell’8 agosto 2024, dal titolo “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”.

Un provvedimento articolato e controverso, che ha visto un serrato confronto in aula fino a notte inoltrata, con l’approvazione finale degli articoli 19, 2 e 5, profondamente modificati da emendamenti e subemendamenti – in gran parte della maggioranza – e l’introduzione dell’articolo aggiuntivo 20 bis. Chiusa infine la discussione con l'approvazione dell’articolo 21 sull’entrata in vigore e il titolo della legge.

A seguire passo dopo passo i lavori l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni tra i banchi della Giunta, che ha espresso pareri sui numerosi emendamenti presentati, contribuendo direttamente con proposte correttive.

Tra i punti più dibattuti, quello relativo ai cinema dismessi, modificato da un emendamento della Giunta accolto positivamente anche da settori dell’opposizione. Luciano Nobili (Italia Viva) ha evidenziato come questa norma, in combinazione con altre, possa sostenere concretamente chi tiene vive le sale cinematografiche, definendo il risultato “positivo”.

Tuttavia, non sono mancate le critiche. Marietta Tidei, anch’essa di Italia Viva, ha sottolineato come la legge contenga ancora elementi poco coerenti, pur riconoscendo miglioramenti grazie all’intervento dell’opposizione. Ha apprezzato lo stralcio delle norme su cinema chiusi e sottotetti, ma ha annunciato voto contrario, denunciando l’assenza del presidente Rocca e chiedendo un cambio di passo alla maggioranza.

Claudio Marotta (Verdi e Sinistra) ha definito l’iter “accidentato” e la legge “incoerente”, lamentando l’inserimento di norme discutibili come quella sui seminterrati. Pur rivendicando il contributo dell’opposizione, ha espresso voto contrario.

Adriano Zuccalà (M5S) è stato netto: “Una legge partita male e che finisce peggio”, accusando la maggioranza di mascherare nuova cementificazione con la retorica della semplificazione.

Anche Mario Ciarla (PD) ha espresso voto contrario, nonostante abbia riconosciuto un approccio più dialogico nelle ultime fasi del confronto e lo stralcio di norme problematiche come quelle sull’edilizia sanitaria. Ma ha ribadito la contrarietà all’emendamento sui seminterrati, definito inaccettabile.

Sul fronte della maggioranza, invece, Marco Colarossi (Forza Italia) ha esaltato il contributo della norma alla sburocratizzazione, rivendicando un metodo di lavoro basato sul dialogo.

Nazareno Neri (gruppo misto) ha definito la legge “epocale”, sposando le argomentazioni della maggioranza, mentre Luciano Crea (Lista Rocca) ha rigettato ogni accusa di vergogna per l’approvazione, ribadendo l’impegno della coalizione sul fronte culturale.

Laura Cartaginese (Lega) ha espresso soddisfazione per l’approvazione e ha elogiato l’assessore Schiboni e i predecessori, mentre Daniele Sabatini (Fratelli d’Italia) ha parlato di “legge attesa dai territori”, sottolineando come non riguardi solo le amministrazioni di centrodestra. Tutti hanno voluto ringraziare il personale del Consiglio per il lavoro svolto.

L’assessore Giuseppe Schiboni, ringraziando l’Aula e gli uffici, ha chiuso i lavori con un messaggio di fiducia per le prossime fasi di attuazione della legge. Nonostante la forte polarizzazione su alcuni punti, il dibattito ha mostrato spazi di dialogo trasversale, in particolare sui temi della rigenerazione urbana e del patrimonio culturale.A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio

LEGGE SULL’URBANISTICA IN REGIONE LAZIO, ESULTA IL CENTRODESTRA

 tratto da https://latinatu.it/legge-sullurbanistica-in-regione-lazio-esulta-il-centrodestra/

domenica 13 luglio 2025

Direttiva Case Green: dalla UE l’iter operativo dei piani nazionali di ristrutturazione degli edifici Linee guida, regolamenti e modelli comuni per aiutare gli Stati a definire gli interventi sul patrimonio edilizio e centrare l’obiettivo zero emissioni al 2050

 tratto da https://www.edilportale.com/news/2025/06/risparmio-energetico/direttiva-case-green-epbd-2024-strumenti-ue-per-i-piani-di-ristrutturazione_105724_27.html

Direttiva Case Green: dalla UE l’iter operativo dei piani nazionali di ristrutturazione degli edifici

Direttiva Case Green: dalla UE l’iter operativo dei piani nazionali di ristrutturazione degli edifici

RISPARMIO ENERGETICO Linee guida, regolamenti e modelli comuni per aiutare gli Stati a definire gli interventi sul patrimonio edilizio e centrare l’obiettivo zero emissioni al 2050 »

Report Esg di sostenibilità: Ue riflette su riforma / Emissioni grandi impianti: corrette le Bat

 La newsletter di ReteAmbiente.it