tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/01/27/concorso-farsa-tutti-prescritti-e-se-fai-copiare-resti-dirigente/6470115/

tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/01/27/concorso-farsa-tutti-prescritti-e-se-fai-copiare-resti-dirigente/6470115/
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/31/frode-sui-bonus-edilizi-le-intercettazioni-lo-stato-e-pazzesco-vogliono-essere-inclati-la-finanza-sequestra-trolley-pieni-di-contanti/6474948/?utm_campaign=giustizia-impunita&utm_medium=twitter&utm_source=twitter
<Il gip di Rimini sugli indagati: "Veri e propri habitué della frode... in preda ad una sorta di ludopatia da reato". Uno degli indagati intercettato: "Non ne hai idea di quanti cazzo di soldi hanno fatto ... non sanno più dove andare ad aprire i conti correnti in giro per il mondo per mettere i soldi, ma noi ci stiamo dietro.... ci stiamo dietro, a ruota stiamo andando, però dobbiamo stare attenti...">
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/31/treviso-percepivano-un-milione-e-mezzo-di-aiuti-statali-senza-averne-diritto-denunciati-51-imprenditori/6474445/?utm_campaign=giustizia-impunita&utm_medium=twitter&utm_source=twitter
"Tra le numerose violazioni accertate, il caso più frequente è quello riscontrato in 28 società che, al momento della presentazione della domanda di finanziamento, hanno dichiarato di non avere perdite pregresse, non dipendenti dall’emergenza Covid-19 (cosa non vera) e hanno ottenuto così prestiti per 780mila euro"
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/31/maxi-frode-sui-bonus-per-ledilizia-78-indagati-e-35-misure-cautelari-societa-create-ad-hoc-commercializzati-440-milioni-di-falsi-crediti/6474418/?utm_campaign=giustizia-impunita&utm_medium=twitter&utm_source=twitter
"L'indagine della Guardia di Finanza, partita da Rimini, ha fatto emergere un'associazione per ottenere bonus locazioni, bonus per ristrutturazioni con miglioramenti sismici ed energetici e i cosiddetti bonus facciate. Soldi stanziati dallo Stato per aiutare le imprese e i commercianti, finiti invece in modo illecito nelle mani di professionisti, imprenditori e commercialisti: 8 persone sono finite in carcere e altre 4 ai domiciliari"
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/31/il-primo-cdm-post-quirinale-e-light-riunione-di-mezzora-decisa-solo-la-proroga-di-10-giorni-delle-restrizioni-su-mascherine-e-discoteche/6474609/?utm_content=fattoquotidiano&utm_medium=social&utm_campaign=Echobox2021&utm_source=Twitter#Echobox=1643655093-3
<Il governo si muove con cautela dopo le incognite e gli strascichi provocati dalla settimana di votazioni sul Colle: l'obbligo di mascherina all'aperto e la chiusura delle discoteche vengono confermati per un'altra settimana e mezzo. Posticipata ai prossimi vertici la discussione sui temi più delicati: scuola, green pass e zone a colori. Draghi annuncia per mercoledì un altro Consiglio dei ministri sul Pnrr: "Ricognizione della situazione relativa ai principali obiettivi del primo semestre 2022">
tratto da https://fasi.eu/it/articoli/20-approfondimenti/24177-caro-materiali-2022-meccanismo-compensazione.html?lang=it-IT
Nel dl Sostegni ter è finito anche il meccanismo di compensazione per il caro materiali, previsto per le imprese impegnate nei cantieri pubblici. Gli aiuti salgono infatti all’80% e scattano davanti ad una variazione dei prezzi del 5% (e non più del 10%). Le imprese parlano però di un sistema inadeguato e chiedono aiuti a pioggia.
tratto da https://www.greenpeace.org/italy/candidatura/15512/responsabile-della-campagna-clima-ed-energia/
Posizione: Responsabile della campagna Clima ed Energia
Dipartimento: Campagne
Riporta a: Direttore Campagne
Persone richieste: 1
Rif: RCCE_1/2022
Sede di lavoro: Roma
Scadenza del reclutamento: 14 febbraio 2022
Disponibilità ad iniziare: Aprile 2022
Greenpeace è un’organizzazione no-profit internazionale e indipendente, che agisce per difendere l’ambiente e promuovere la pace anche attraverso azioni dirette e nonviolente.
Chi lavora per Greenpeace riconosce l’importanza dell’attivismo e della pratica della nonviolenza ed è pront* ad agire in prima persona per realizzare il cambiamento.
Greenpeace Italia cerca una figura di Responsabile della campagna Clima ed Energia che riporta direttamente al Direttore delle Campagne.
La/Il Responsabile della campagna Clima ed Energia è in grado di sviluppare e concretizzare le attività, nazionali e internazionali, della Campagna Clima/Energia finalizzate a denunciare gli impatti ambientali e sociali della crisi climatica, promuovere la giustizia climatica e politiche di mitigazione e accelerare la transizione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili. Tali attività, anche se poi declinate a livello nazionale, sono prevalentemente parte di attività internazionali e la/il Responsabile di Campagna è in grado porre al servizio di tutta l’associazione la sua esperienza, le sue conoscenze tecnico-scientifiche, le sue abilità strategiche e di gestione di progetti, o sottoprogetti, anche complessi. La campagna si orienta sullo sviluppo di strategie per contrastare le cause e i responsabili della crisi climatica e per favorire l’adozione di misure di riduzione delle emissioni di gas serra, nonché sulla proposta di soluzioni che consentano di superare le barriere (tecniche, giuridiche, politiche) che limitano l’espansione dell’uso di energie rinnovabili. Oltre a una buona conoscenza tecnico-scientifica dei temi e del contenuto della Campagna Energia/Clima di Greenpeace, è richiesta capacità di pensiero strategico, attitudine al confronto e al negoziato con controparti sociali, politiche, imprenditoriali ed è assolutamente necessaria un’ottima conoscenza della lingua inglese che è il principale strumento di comunicazione interna delle campagne di Greenpeace.
Si avvale della collaborazione del Campaigner Clima e Trasporti che coordina e gestisce in linea diretta, supervisionandone l’attività, particolarmente focalizzata sul settore dei trasporti, sugli impatti dell’uso dei combustibili fossili nel settore e sulle soluzioni che riguardano sia la questione dei cambiamenti climatici che quelli della qualità dell’aria e la vivibilità dei contesti urbani.
I temi attualmente affrontati dalla Campagna Energia/Clima di Greenpeace sono visibili nei siti:
La/Il Responsabile della campagna Clima ed Energia deve essere in grado di programmare e gestire conflitti non violenti, anche prolungati, con soggetti (politici, economici, ecc.) considerati rilevanti ai fini degli obiettivi della campagna. La/Il Responsabile è in grado di gestire e attuare tutti gli aspetti del lavoro che permettono di intervenire su specifici obiettivi di campagna, compresi: l’analisi del problema, lo sviluppo di un piano strategico, la definizione degli ambiti di soluzione, la valutazione dei rischi legali e il confronto non violento con le controparti. A tal fine, la/il Responsabile di Campagna è in grado di compiere studi e ricerche specifici; costruire strategie efficaci e articolate, che tengano conto della complessità del problemi e della pluralità degli attori coinvolti e degli interessi in gioco; promuovere alleanze strategiche con altri soggetti (movimenti e associazioni, esperti scientifici, think tank, ecc.); pianificare e realizzare forme di pressione su attori politici, economici e sociali; affrontare dibattiti pubblici ed essere in grado di gestire forme di comunicazione, diretta o mediata dai mezzi di comunicazione tradizionali e non ( social media); essere in grado di confrontarsi con le controparti attuando metodi di azione diretta nonviolenta; pianificare e costruire progetti di campagna concreti che permettano di rafforzare l’identità distintiva di Greenpeace. In generale, la/il responsabile della campagna Energia e Clima in Italia deve integrare la sua attività nazionale nel contesto delle attività internazionali dell’associazione, cui dovrà essere in grado di fornire supporto, partecipando attivamente alla pianificazione e implementazione delle attività coordinate tra i diversi uffici di Greenpeace. Egli opererà infatti in un contesto di crescente collaborazione con i colleghi di altri Paesi, con attenzione particolare (ma non esclusiva) alle dinamiche dell’Unione Europea.
La/Il Responsabile della Campagna Energia e Clima coordina le attività del Campaigner Clima e Trasporti, che lo/la coadiuva nel raggiungere gli obiettivi della campagna. Ne supervisiona, inoltre, il lavoro e ne valuta la relativa performance (mediante gli strumenti della politica gestionale di tutto l’ufficio, tra cui quello per la valutazione della performance), con la supervisione del Direttore delle Campagne e della Responsabile delle Risorse Umane. Si occupa, infine, della risorsa assegnatale attraverso metodologie sempre innovative, che risultino efficaci ai fini degli obiettivi strategici della Campagna.
Relazioni Principali con altre Cariche e/o Gruppi dell’Organizzazione:
Con le/gl* altri collegh* del Dipartimento Campagne per la costruzione di sinergie tra le diverse campagne dell’associazione;
Con l’Unità che coordina attivist* e volontari*, per l’organizzazione delle azioni dirette non violente;
Con le Unità di Comunicazione, Digital e Raccolta Fondi, per definire una strategia per la diffusione nei mezzi di comunicazione dei messaggi della campagna.
Con Risorse Umane per la gestione delle risorse interne, la valutazione della performance.
Con la comunità internazionale di Greenpeace per definire le campagne internazionali nelle quali partecipa l’Organizzazione in Italia e per condividere esperienze e informazioni.
Relazioni Principali con altre Organizzazioni:
Altre associazioni, ONG, think tank.
Esperti scientifici del settore.
Amministrazioni e organismi pubblici, nazionali ed internazionali.
FORMAZIONE E CONOSCENZA
COMPETENZE PROFESSIONALI
COMPETENZE FUNZIONALI
Tecniche
Metodologiche
Sociali/personali
COMPETENZE DI LEADERSHIP
Greenpeace promuove un ambiente di lavoro sicuro, sereno e favorevole allo sviluppo delle relazioni interpersonali e sostiene il principio dell’integrità, attraverso una condotta etica e professionale ispirata a valori comuni.
Il nostro Codice di condotta, fondato su valori chiave come la nonviolenza, la fiducia, la professionalità e il rispetto reciproco, stabilisce principi e regole di comportamento che chiediamo di rispettare a chiunque entri a far parte di Greenpeace: membri degli organi di governo, staff, volontar*, persone che lavorano nel Dialogo Diretto, consulenti.Per questo motivo, prima di candidarti, ti chiediamo di leggere attentamente il nostro Codice di condotta, che puoi trovare a questo link.
La diversità rappresenta una risorsa per Greenpeace; pertanto, nessun* deve essere fatt* oggetto di un trattamento meno favorevole per considerazioni legate a etnia, religione o credo, disabilità, stato civile, orientamento sessuale, identità o espressione di genere o responsabilità familiari, né risultare svantaggiat* da condizioni o requisiti imposti ingiustificati.
Premesso che Greenpeace rispetta e tutela le diversità sessuali e di identità di genere, cisgender o transgender, Greenpeace stabilisce un principio di eguaglianza per tutt* le/i lavoratrici/lavorator*.
Sono pregat* di candidarsi solo coloro che ritengono di possedere i requisiti richiesti per svolgere l’attività sopra descritta.La ricerca si intende riferita a persone di qualsiasi identità di genere, cisgender o transgender (anche nel rispetto della L. 903/77). Chi è interessat*, è pregat* di inviare una lettera motivazionale spiegando il perché si vuole venire a lavorare a Greenpeace e cosa ci si aspetta da questo lavoro, allegando il CV contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lsg. 196/2003) all’indirizzo e-mail: seleit@greenpeace.org citando il riferimento nell’oggetto: Rif: RCCE_1/2022 entro e non il 14 febbraio 2022.
SEDE DI LAVORO: Roma centro, Via della Cordonata, 7
INQUADRAMENTO: CCNL terziario e servizi a Tempo Determinato di 1 anno, con inquadramento contrattuale I livello CCNL e comunque nel rispetto del DL 12 luglio 2018, n. 87 (convertito con modificazioni in Legge 9 agosto 2018, n. 96), e successive modifiche.
RETRIBUZIONE: commisurata all’esperienza del* candidat* prescelt*.
BENEFIT: ticket restaurant pari a 5€ al giorno presenza.