mercoledì 30 gennaio 2019

Variante Q3, indagini in corso: il sindaco Coletta non è indagato

https://www.latinaquotidiano.it/variante-q3-indagini-in-corso-il-sindaco-coletta-non-e-indagato/?fbclid=IwAR2t5yTvzpAEjJ1z_JTOC_BiOJMREA5wdiz20UBfsxrVSKiH-HQlE-D1b3E
ondiviso un link.
Informazioni su questo sito web
LATINAQUOTIDIANO.IT
Il sindaco di Latina Damiano Coletta non è indagato per variante Q3. Così come non lo sono tutti i componenti della sua giunta


Il sindaco di Latina Damiano Coletta non è indagato per variante Q3. Così come non lo sono tutti i componenti della sua giunta. C’è un’indagine in corso che coinvolge alcuni politici e non solo, ma non il primo cittadino.
Dalla Procura arriva la smentita di una notizia uscita questa mattina. Non ci sono 12 persone iscritte nel registro degli indagati e gli accertamenti sono ancora in corso.
Sulla delibera relativa all’eliminazione del vincolo alberghiero nella zona a ridosso ...
Altro..

martedì 29 gennaio 2019

Variante urbanistica Q3, sotto indagine la giunta Coletta Latina - Dodici persone nel mirino della Procura: sindaco, assessori, dirigente, imprenditore e un architetto. Contestati l'abuso d'ufficio e la lottizzazione abusiva

La notizia poi è stata smentita. Non è indagato il Sindaco e probabilmente nemmeno la giunta.
https://www.latinaoggi.eu/news/cronaca/69438/variante-urbanistica-q3-sotto-indagine-la-giunta-coletta
non c'è pace per l'urbanistica a Latina. La giunta comunale di Latina guidata da Damiano Coletta è sotto indagine della Procura di Latina per la variante urbanistica in Q3, approvata lo scorso 28 dicembre. Dodici persone nel mirino della Procura: sindaco, assessori, dirigente, imprenditore e tecnico. L'indagine è coordinata dal sostituto procuratore Giuseppe Miliano. I reati contestati sono abuso d'ufficio, lottizzazione abusiva e falso.
Oltre al sindaco Damiano Coletta, nel...
Altro...

Informazioni su questo sito web
LATINAOGGI.EU
Dodici persone nel mirino della Procura: sindaco, assessori, dirigente, imprenditore e un architetto

martedì 15 gennaio 2019

provincia di Latina AZIENDE ED ENTI PUBBLICI CHE PRESENTANO SCOPERTURE, AL 31 DICEMBRE 2018, DI DISABILI ED ISCRITTI DI CUI ALL'ART. 18 CO. 2 DELLA LEGGE 68/99

https://www.provincia.latina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13536

 
 
 provincia di Latina AZIENDE ED ENTI PUBBLICI CHE PRESENTANO SCOPERTURE, AL 31 DICEMBRE 2018, DI DISABILI ED ISCRITTI DI CUI ALL'ART. 18 CO. 2 DELLA LEGGE 68/99 https://www.provincia.latina.it/…/Serve…/L/IT/IDPagina/13536
Si informa che sono stati pubblicati gli elenchi delle Aziende e degli Enti Pubblici della Provincia di Latina che alla data del 31 Dicembre 2018 hanno scoperture di disabili (invalidi civili, invalidi del lavoro, non vedenti, sordomuti, invalidi di guerra, i...
Altro...
PROVINCIA.LATINA.IT

Ordinata la demolizione di un fabbricato a Pontinia, il Tar blocca Pontinia - L'edificio potrebbe essere stato edificato prima degli anni Quaranta, arriva la sospensiva

https://www.latinaoggi.eu/news/cronaca/68693/ordinata-la-demolizione-di-un-fabbricato-a-pontinia-il-tar-blocca
Secondo l'ufficio tecnico del Comune di Pontinia, un privato avrebbe realizzato una struttura adibita a garage-rimessa senza i necessari titoli edilizi. Motivo per il quale ne è stata ordinata la demolizione. I giudici del Tar, ai quali il destinatario del provvedimento si è rivolto per chiederne l'annullamento, hanno concesso la sospensiva perché c'è il sospetto che la struttura sia stata edificata prima degli anni Quaranta. «Il ricorso - si legge - non risulta sprovvisto di...
Altro...
Informazioni su questo sito web
LATINAOGGI.EU
L'edificio potrebbe essere stato edificato prima degli anni Quaranta, arriva la sospensiva

Canoni enfiteutici sui terreni di Priverno e Pontinia, i cittadini ora pagano Priverno - Le persone stanno affrancando i terreni gravati da questo tipo di livelli. I versamenti in denaro richiesti in base a un progetto del 1955, ma non mancano le polemiche

https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/68773/canoni-enfiteutici-sui-terreni-di-priverno-e-pontinia-i-cittadini-ora-pagano

I cittadini di Priverno e Pontinia, nonostante le polemiche sorte nei mesi scorsi in entrambe le cittadine e i ricorsi già preannunciati, stanno iniziando a pagare svariate somme per affrancare i terreni gravati dall'enfiteusi.
In particolare, soltanto nel 2019 - alla data dell'11 gennaio scorso -, sull'Albo pretorio del Comune di Priverno sono state pubblicate diverse determine attraverso cui si certifica l'affrancazione del canone enfiteutico da parte di chi, da anni, è in ...
Altro...
Informazioni su questo sito web
LATINAOGGI.EU
Le persone stanno affrancando i terreni gravati da questo tipo di livelli. I versamenti in denaro richiesti in base a un progetto del 1955, ma non mancano le polemiche

Al mare tutto l'anno: gli stabilimenti non dovranno più smontare Latina - Una norma della Manovra permette di lasciare montate le strutture. Calandrini: "Ora il Comune faccia la propria parte e mantenga aperti gli stabilimenti"

https://www.latinaoggi.eu/news/politica/68783/al-mare-tutto-lanno-gli-stabilimenti-non-dovranno-pia-smontare

Variante urbanistica in Q3, Lbc conferma la delibera. Ma Ciolfi si astiene Latina - In commissione Urbanistica è stata presentata questa mattina la delibera al centro di numerose polemiche

https://www.latinaoggi.eu/news/politica/68796/variante-urbanistica-in-q3-lbc-conferma-la-delibera-ma-ciolfi-si-astiene

domenica 13 gennaio 2019

venerdì 11 gennaio 2019

Variante Q3, Nipaf e Procura acquisiscono le carte La storia del lotto di via del Lido spiegata dall'inizio

https://www.ilmessaggero.it/latina/variante_q3_nipaf_e_procura_acquisiscono_le_carte_la_storia_del_lotto_di_via_del_lido_spiegata_dall_inizio-4224193.html

Latina, il sindaco sulla variante: «Prima ci accusavano di bloccare il settore ora diamo risposte e fioccano illazioni»

https://www.ilmessaggero.it/latina/latina_il_sindaco_sulla_variante_prima_ci_accusavano_di_bloccare_il_settore_ora_diamo_risposte_e_fioccano_illazioni-4224197.html

domenica 6 gennaio 2019

Aumentano le morti bianche: 1.450 le segnalazioni nel 2018. I dati Per l’Osservatorio indipendente c’è stato il maggior numero di decessi dal 2008. A ottobre l’Inail segnalava 81 denunce in più

il fatto quotidiano 3 gennaio 2019 di Roberto Rotunno
Dalle fabbriche ai rider
n IERI un ragazzo di 28 anni, Massimo Aliseo,
ha perso la vita in un incidente sul lavoro
ad Agrigento. Lavorava in una azienda che
si occupa di gas medicinali. Sarebbe stato
investito dall’esplosione di una bombola
durante le operazioni di ricarica nel momento
in cui stava inserendo il tappo per la chiusura
n A SETTEMBRE due persone, un 59enne
e un 55enne, sono morte a causa di una fuga
di gas in un locale dell'Archivio di Stato di
Arezzo. Erano entrambi dipendenti dell'ente.
Un terzo impiegato è rimasto intossicato
n IL 1 DICEMBRE un 19enne è morto a Bari
mentre era in sella al suo scooter
per consegnare le pizze ordinate tramite
smartphone. A travolgerlo un'auto guidata
da un altro giovane. A Pisa era toccato
a un 29enne schiantatosi per consegnare due
panini e un fritto: era in prova e stava correndo
per evitare di consegnare il pasto in ritardo
e dover pagare la sanzione di 3 euro
Infortuni under 14
Circa 50mila casi all’anno
OGNI ANNO gli infortuni sul lavoro che
colpiscono ragazzini under 15 sono tra i 50
e i 60 mila. Si parla molto poco di questo dato
inquietante, che pure è contenuto
nel rapporto annuale dell'Inail.
Nel 2017, per esempio, l'istituto ha ricevuto
55.472 segnalazioni di casi che riguardano
persone con età massima di 14 anni. Si tratta
dell'8,56 per cento del totale degli infortunati.
A questi si aggiungono 31.753 under 19 (4,95
per cento). Già ad aprile 2018, in occasione
della giornata della sicurezza sul lavoro,
il docente di Urbanistica all'Università
La Sapienza di Roma, Sandro Simoncini, aveva
lanciato l'allarme: “Ci si concentra troppo
poco o per niente – ha detto - sulla qualità
di vita dei circa 350 mila giovanissimi che
nel nostro Paese vengono per lo più impiegati
in piccole imprese familiari dell’ar tigianato
e dell’agricoltura ”.
Se il numero maggiore di morti si concentra
tra gli over 50, il fenomeno degli infortuni è
ben più trasversale, insomma, e la quantità
di casi registrati tra i giovanissimi è addirittura
superiori a quella osservata tra gli anziani con
età superiore a sessant’ann