domenica 19 gennaio 2025

di Paola Mammarella Al via i bonus edilizi 2025, l’Enea aggiorna i portali In vigore le nuove aliquote per ecobonus, bonus ristrutturazioni, superbonus e sismabonus. Enea invita a posticipare l’invio di schede descrittive e asseverazioni degli interventi che incidono sul risparmio energetico

 tratto da https://www.edilportale.com/news/2025/01/normativa/bonus-edilizi-2025-al-via-enea-aggiorna-i-portali_103093_15.html

Caro materiali rivisto al rialzo e revisione dei prezzi con nuove regole

Caro materiali rivisto al rialzo e revisione dei prezzi con nuove regole

NORMATIVA Il Mit ricalcola i rincari relativi al 2021 e il Correttivo Appalti introduce un nuovo meccanismo per l’adeguamento dei costi »
Al via i bonus edilizi 2025, l’Enea aggiorna i portali

Al via i bonus edilizi 2025, l’Enea aggiorna i portali

NORMATIVA In vigore le nuove aliquote per ecobonus, bonus ristrutturazioni, superbonus e sismabonus. Enea invita a posticipare l’invio di schede descrittive e asseverazioni degli interventi che incidono sul risparmio energetico »

compatibilità e conformità urbanistica e oaesaggistica regione Lazio DL salva casa

 tratto  dahttps://www.edilportale.com/news/2025/01/normativa/salva-casa-lazio-nuovi-chiarimenti_103039_15.html

Norme correlate

 

 

 

Bonus edilizi più bassi per chi ha redditi oltre 75.000 euro Dal 2025 chi ha redditi alti deve rispettare massimali di spesa detraibile legati alla situazione familiare

 tratto da https://www.edilportale.com/news/2025/01/normativa/bonus-edilizi-con-reddito-oltre-75-000-euro_103011_15.html


Bonus edilizi più bassi per chi ha redditi oltre 75.000 euro

Bonus edilizi più bassi per chi ha redditi oltre 75.000 euro

NORMATIVA Dal 2025 chi ha redditi alti deve rispettare massimali di spesa detraibile legati alla situazione familiare »
Variazioni essenziali e parziali difformità, il Lazio spiega come sanarle

Variazioni essenziali e parziali difformità, il Lazio spiega come sanarle

NORMATIVA La Regione vara una nuova circolare per orientare la presentazione delle pratiche di accertamento di conformità del Salva Casa »

Variazioni essenziali e parziali difformità, il Lazio spiega come sanarle La Regione vara una nuova circolare per orientare la presentazione delle pratiche di accertamento di conformità del Salva Casa

 tratto da https://www.edilportale.com/news/2025/01/normativa/salva-casa-lazio-nuovi-chiarimenti_103039_15.html


Variazioni essenziali e parziali difformità, il Lazio spiega come sanarle

La Regione vara una nuova circolare per orientare la presentazione delle pratiche di accertamento di conformità del Salva Casa

 3721
Salva Casa Lazio - Foto: mudkung 123RF.com
Salva Casa Lazio - Foto: mudkung 123RF.com
14/01/2025 - In attesa che il Governo metta a punto il prontuario per l’applicazione del Salva Casa, le Regioni continuano a interpretare da sole le norme per la sanatoria semplificata.
 
È il caso del Lazio, che dopo la delibera dello scorso ottobre, a fine dicembre ha emanato una circolare con le istruzioni operative sui procedimenti di accertamento di compatibilità urbanistica, con particolare riferimento all’accertamento della compatibilità paesaggistica.
 
La circolare offre indicazioni sugli interventi realizzati in parziale difformità o in variazione essenziale dal permesso di costruire o dalla Scia e sugli interventi realizzati in assenza o in totale difformità dalla Scia.
 

Salva Casa Lazio, la panoramica delle difformità

Il Salva Casa fissa le procedure da seguire per la sanatoria delle variazioni essenziali e delle parziali difformità.
 
SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL SALVA CASA
 
Con la circolare, la Regione schematizza in una tabella, di facile consultazione, l’elenco delle variazioni essenziali e delle parziali difformità, distinguendo tra gli interventi realizzati nelle aree non vincolate e quelli nelle zone sottoposte a vincolo.
 
Sulla base delle norme contenute nella LR 15/2008, la circolare precisa che non sono considerate variazioni essenziali, neppure ove realizzate in area vincolata:
 
- la modifica della localizzazione del fabbricato quando rimangono invariate le destinazioni d’uso, la sagoma, il volume, le superfici, l’altezza della costruzione e sempre che la nuova localizzazione non contrasti con leggi, norme e regolamenti;
- le opere che incidono sulla entità delle cubature accessorie, sui volumi tecnici e sulla distribuzione interna delle singole unità abitative.
 

Salva Casa Lazio e accertamento di compatibilità paesaggistica

La circolare illustra l’applicazione dell’accertamento di compatibilità paesaggistica nell’ambito della sanatoria delle parziali difformità o delle variazioni essenziali.
 
Tale accertamento di compatibilità paesaggistica, si legge, è diverso da quello previsto dal Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004). L’accertamento di compatibilità paesaggistica del D.lgs. 42/2004 è un procedimento che si attiva su richiesta dell’interessato e viene gestito dai Comuni.
 
Al contrario, quello previsto dal Salva Casa è una fase endoprocedimentale del procedimento di accertamento di conformità, attivato su richiesta delle Amministrazioni Comunali e di competenza della Direzione Regionale Urbanistica e Politiche Abitative, Pianificazione Territoriale, Politiche del Mare.
 
Con la circolare, la Regione spiega che gli stessi meccanismi di semplificazione si applicano agli interventi realizzati entro l’11 maggio 2006 sulla base di un titolo abilitativo rilasciato senza l’accertamento di compatibilità paesaggistica.
 
La circolare chiarisce inoltre che per l’accertamento della compatibilità paesaggistica non può essere attivata la conferenza di servizi. La conferenza di servizi, spiega la circolare, è orientata prevalentemente a progetti ancora da realizzare, mentre la valutazione delle opere già realizzate deve sottostare a limiti specifici e non può essere sostituito dal meccanismo decisionale collegiale previsto per la conferenza di servizi.
 

I documenti per l’accertamento di compatibilità paesaggistica

La circolare di fine dicembre deve essere letta insieme alla determina G15003 dell’11 novembre 2024, con cui la regione ha fornito l’elenco dei documenti, e le modalità di presentazione, per ottenere l’accertamento di compatibilità paesaggistica.
 
La determina contiene anche il modello dell’istanza da presentare e il modello di dichiarazione asseverata che deve essere firmata dal professionista incaricato.
 
Ciò che emerge è un quadro frastagliato. La sola Regione Lazio a ottobre ha già fornito delle indicazioni pratiche, integrate con la determina di novembre e la circolare di dicembre.
 
Anche le altre Regioni stanno procedendo all’emanazione di linee guida per la corretta interpretazione e applicazione del Salva Casa.
 
Un aiuto per le Amministrazioni doveva arrivare con il prontuario per i Comuni, annunciato a novembre dal Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Mateo Salvini.
 
Rilevato il ritardo nell’emanazione del prontuario, a dicembre Salvini ha però affermato che il Salva Casa è una legge auto-applicativa, che non richiede l’adozione di atti attuativi da parte del Governo.

mercoledì 15 gennaio 2025

Senato Salva-Milano: niente fino a aprile Calendario - FDI si sfila, dem sono divisi: la legge non entra nell’agenda dei lavori Di Wanda Marra

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/01/15/salva-milano-niente-fino-a-aprile/7837308/?utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=1736924888-2

dall'articolo di Wanda Marra: " s’è arenata la norma partita come sanatoria valida per il passato, per tentare di cancellare le inchieste aperte dalla Procura di Milano su edifici costruiti contro la legge in città e trasformata (su richiesta di Giuseppe Sala) in “legge d’interpretazione autentica”, valida per stabilire regole urbanistiche in tutta Italia anche in futuro. Alla Camera era stata approvata di gran carriera, con i voti del centrodestra, ma anche con quelli del Pd. In Senato i dubbi e le spaccature, anche tra i dem, sono stati subito evidenti, tanto più dopo aver visto la corposa squadra di professori “d’area” che si è schierata contro. Così si è cominciato a cercare una strategia: dall’ipotesi di modifiche a quella di lasciarla approvare dalla sola maggioranza. Peccato che Ignazio La Russa abbia lanciato un avvertimento : “Sono molto critico su quel provvedimento, non si chiama ‘Salva Milano’ ma ‘Salva Sala’”, ha detto al Fatto prima di Natale."


Salva-Milano: niente fino ad aprile. Il Salva Milano è sparito dai radar di Palazzo Madama, inghiottito nel “triangolo delle Bermude”, come ironizza un senatore dem.

lunedì 13 gennaio 2025

Formazione giovani, Enel in campo: percorsi di studio ad alta specializzazione tecnologica

 tratto da https://finanza.repubblica.it/News/2025/01/13/formazione_giovani_enel_in_campo_percorsi_di_studio_ad_alta_specializzazione_tecnologica-161/

lunedì 23 dicembre 2024

IMMOBILI PUBBLICI A LATINA: APPROVATO PIANO PER LA CITTÀ

 tratto da https://latinatu.it/immobili-pubblici-a-latina-approvato-piano-per-la-citta/

IMMOBILI PUBBLICI A LATINA: APPROVATO PIANO PER LA CITTÀ

  
 

Immobili pubblici, la giunta di Latina approva il piano. Pronto l’accordo con l’Agenzia del Demanio La giunta del sindaco Matilde Celentano, nella

CONTINUA A LEGGERE