sabato 20 gennaio 2024

EDILIZIA, manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, miglioramento termico, energie rinnovabili. Superbonus, proroga “a destra” IL PRESSING - Emendamenti al decreto anche Fdi e Lega firmano per prolungare la misura DI FQ

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/01/20/superbonus-proroga-a-destra/7416620/ dall'articolo: "Arriva sempre da Fratelli d’Italia l’idea di concedere il 110 per cento fino a tutto il 2025, con un tetto di spesa di 150 mila euro, alle famiglie con almeno un figlio disabile grave mentre è bipartisan la richiesta di alzare da 15 mila a 25 mila il tetto di reddito per accedere al contributo per i “redditi bassi” previsto dal testo originale del decreto."

Copertina di Superbonus, proroga “a destra”
EDILIZIA

Superbonus, proroga “a destra”

DI FQ

giovedì 18 gennaio 2024

Case Green, primo sì all’Eurocamera sul testo finale: dalle caldaie alle ristrutturazioni, ecco cosa cambia

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/01/16/case-green-primo-si-alleurocamera-sul-testo-finale-dalle-caldaie-alle-ristrutturazioni-ecco-cosa-cambia/7412120/

dall'articolo di Luisiana Gaita: "La direttiva sulle Case Green riceve il primo sì all’Eurocamera, da parte della Commissione Industria, Ricerca e Energia (Itre) ed è il sigillo all’accordo al ribasso raggiunto dal Trilogo tra le istituzioni europee lo scorso 7 dicembre. Perché il testo entri in vigore, manca solo l’ok finale della Plenaria. La revisione della direttiva sulla prestazione energetica degli edifici, responsabili del 40% del consumo energetico europeo e del 36% delle emissioni dirette e indirette di gas serra, è frutto di una lunga trattativa. Più che nella direzione indicata dalla Commissione Ue a dicembre 2021, il testo va in quella sostenuta dal Consiglio Ue e da alcuni Paesi, tra cui l’Italia, dove il 53,7% degli edifici risale a prima del 1970. Il provvedimento è stato approvato con 38 voti a favore, 20 contrari e 6 astenuti."

Case Green, primo sì all’Eurocamera sul testo finale: dalle caldaie alle ristrutturazioni, ecco cosa cambia ilfattoquotidiano.it/2024/01/16/cas via La direttiva sulle Case Green riceve il primo sì all’Eurocamera, da parte della Commissione Industria, Ricerca e Energia (Itre)

IMPIANTO ALL’EX MIRA LANZA, COMUNE DI PONTINIA INDICE UN’ASSEMBLEA PUBBLICA

tratto da https://latinatu.it/impianto-biometano-allex-mira-lanza-comune-di-pontinia-indice-unassemblea-pubblica/



ABBANDONO DEI RIFIUTI AD APRILIA, MARCHITTI: “ANCORA MOLTO DA FARE, MA SIAMO IN GIUSTA DIREZIONE”

 tratto da https://latinatu.it/abbandono-dei-rifiuti-ad-aprilia-marchitti-ancora-molto-da-fare-ma-siamo-in-giusta-direzione/

ABBANDONO DEI RIFIUTI AD APRILIA, MARCHITTI: “ANCORA MOLTO DA FARE, MA SIAMO IN GIUSTA DIREZIONE”

  
 

Lotta all’abbandono dei rifiuti e ai cattivi conferimenti. L’assessore Vittorio Marchitti: “C’è ancora molto da fare, ma i dati confermano che ci

CONTINUA A LEGGERE

mercoledì 17 gennaio 2024

FONTI RINNOVABILI E SERRE BIOCLIMATICHE, LA COMMISSIONE DISCUTE I REGOLAMENTI A LATINA

 tratto da https://latinatu.it/fonti-rinnovabili-e-serre-bioclimatiche-la-commissione-discute-i-regolamenti-a-latina/

biometano

FONTI RINNOVABILI E SERRE BIOCLIMATICHE, LA COMMISSIONE DISCUTE I REGOLAMENTI A LATINA

  
 

Torna al lavoro la Commissione Urbanistica che ha affrontato quest’oggi due importanti punti all’ordine del giorno, vale a dire la discussione sul

CONTINUA A LEGGERE

L’AUDIZIONE ALLA CAMERA Superbonus 110%, 40mila cantieri a rischio abbandono. Ance: “Ora serve una proroga” DI PATRIZIA DE RUBERTIS

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/01/17/superbonus-110-40mila-cantieri-a-rischio-abbandono-ance-ora-serve-una-proroga/7412805/

"richiesta di proroga per le spese sostenute dai condomini fino al 29 febbraio 2024, garantendo la stessa percentuale di detrazione riconosciuta al 31 dicembre, o in alternativa di emissione di un Sal straordinario al 29 febbraio. Ma nel governo gli spazi di modifica sono minimi col parere contrario del Mef. I partiti hanno tempo fino a giovedì 18 per presentare gli emendamenti. L’ultima parola è sempre del governo."

Copertina di  Superbonus: 40mila cantieri per 28mld e 350mila famiglie rischiano il “limbo”
L’AUDIZIONE ALLA CAMERA

Superbonus: 40mila cantieri per 28mld e 350mila famiglie rischiano il “limbo”

DI PATRIZIA DE RUBERTIS

sabato 13 gennaio 2024

SEQUESTRO CENTRO COMMERCIALE A LATINA: 5 GLI INDAGATI

  tratto da https://latinatu.it/sequestro-centro-commerciale-a-latina-5-gli-indagati/

3Sun: la Gigafactory Enel verso nuovi partner, mentre cambia il Ceo. Assunzioni a gennaio

 tratto da https://www.fortuneita.com/2024/01/09/3sun-la-gigafactory-enel-verso-nuovi-partner-mentre-cambia-il-ceo-assunzioni-a-gennaio/

domenica 7 gennaio 2024

Non sono i terremoti a uccidere, ma gli edifici costruiti male: la resilienza del Giappone insegna

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/01/05/non-sono-i-terremoti-a-uccidere-ma-gli-edifici-costruiti-male-la-resilienza-del-giappone-insegna/7400476/

dall'articolo di Giuseppe De Natale: "Il problema riguarda principalmente le costruzioni antecedenti al 2009, anno in cui è entrata in vigore la prima versione della nuova normativa sismica, molto stringente. E’ quindi estremamente urgente, in Italia, far partire un piano per il consolidamento antisismico degli edifici più vulnerabili, a partire da quelli nelle zone sismicamente più attive (ad esempio nell’Appennino Centrale e Meridionale, nelle Alpi Orientali, in Calabria e Sicilia). In Italia, infatti, dove i processi tettonici non producono magnitudo estremamente elevate, non sono i terremoti ad uccidere, bensì gli edifici costruiti male o lasciati invecchiare senza manutenzione."

Non sono i terremoti a uccidere, ma gli edifici costruiti male: la resilienza del Giappone insegna ilfattoquotidiano.it/2024/01/05/non via ultimi 50 anni in Italia, terremoto Irpino 80, magnitudo 6.9, fece oltre 3.000 vittime; terremoto del Friuli del 1976, di magnitudo 6.5,

Fuga di gas fa esplodere una palazzina fuori Roma, tre residenti estratti vivi dalle macerie

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/01/06/fuga-di-gas-fa-esplodere-una-palazzina-fuori-roma-tre-residenti-estratti-vivi-dalle-macerie/7402176/?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=1704533803

Image

DATI ISTAT Le bugie sul potere d’acquisto NON FESTEGGIATE - Resta in calo ed è assai inferiore a quello del 2021 DI ROBERTO ROTUNNO

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/01/07/le-bugie-sul-potere-dacquisto/7402715/

 "le imposte. Quelle dirette sono cresciute del 14,1% rispetto al terzo trimestre 2022, quelle indirette solo dell’1,2% (la classica imposta indiretta è l’Iva, proporzionale al fatturato regolare delle imprese). Tradotto: la pressione fiscale è salita assai per dipendenti e pensionati, mentre è di fatto diminuita per autonomi e imprese. "

Copertina di Le bugie sul potere d’acquisto
DATI ISTAT

Le bugie sul potere d’acquisto

DI ROBERTO ROTUNNO

Copertina di Le bugie sul potere d’acquisto

sabato 6 gennaio 2024

Is it over now? (Taylor' version) - Taylor Swift - Cover a cappella

Is it over now? (Taylor' version) - Taylor Swift - Cover a cappella Libralato Noemi LeMilleCoseCheVoglioFare

giovedì 4 gennaio 2024

Carovita a Milano, in otto anni aumenti medi del 20%: l’impennata nel 2022. In testa ai rincari le abitazioni, la ristorazione e gli hotel

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/01/04/carovita-a-milano-in-otto-anni-aumenti-medi-del-20-limpennata-nel-2022-in-testa-ai-rincari-le-abitazioni-la-ristorazione-e-gli-hotel/7400613/?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=1704374194

dall'articolo: "Il carovita a Milano non si ferma. Tutti i cittadini conoscono le conseguenze dell’aumento dei prezzi sul proprio bilancio familiare. Ora i dati elaborati dall’Ufficio statistico del Comune di Milano permettono di osservare la corsa dei prezzi degli ultimi 8 anni nel capoluogo lombardo, con un’impennata repentina tra il 2021 e il 2022, come riportato dal Corriere della sera, fino a un aumento medio del 20% in ogni settore. Mentre gli affitti sono cresciuti ben di più."

Image