Regioni, Province e Città Metropolitane sono tenuti ad effettuare entro il 31 dicembre 2023 il censimento dei ponti, un'attività che consiste nell'identificazione e nella catalogazione di tutte le strutture di ponti e viadotti presenti sul territorio al fine di definire strategie di manutenzione e mitigazione del rischio.
martedì 31 ottobre 2023
sabato 28 ottobre 2023
La fabbrica del sole, a Catania il più grande sito europeo di pannelli fotovoltaici ad altissime prestazioni I moduli innovativi 3Sun sviluppati da Enel estrarranno più energia abbinando strati di silicio amorfo all’elemento cristallino
tratto da https://www.ilmessaggero.it/economia/energia_per_tutti/pannelli_fotovoltaici_enel_catania_sito_europeo-7717682.html?fbclid=IwAR058NHmqgaGlvccpvewe64YAX0omtakBDpEFDqJv6w97SuH3Xg3QbHkxic
I moduli innovativi 3Sun sviluppati da Enel estrarranno più energia abbinando strati di silicio amorfo all’elemento cristallino

- 9
Tre nuovi moduli fotovoltaici con prestazioni superiori rispetto a quelle fornite dai dispositivi già sul mercato. I nuovi pannelli di 3Sun – M40, M40 BOLD e B60 – sfruttano la tecnologia a etero-giunzione 3Sun Core-H, che garantisce livelli di efficienza e affidabilità mai raggiunti finora. Disponibili sul mercato a partire dal 2024, questi moduli sono in grado di estrarre più energia dalla luce solare grazie alla combinazione di strati di silicio cristallino e silicio amorfo.
La fabbrica del sole, a Catania il più grande sito europeo di pannelli fotovoltaici ad altissime prestazioni
I moduli innovativi 3Sun sviluppati da Enel estrarranno più energia abbinando strati di silicio amorfo all’elemento cristallino
Manovra, diventa più severa la stretta sulle plusvalenze realizzate da chi vende la seconda casa ristrutturata con il Superbonus
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/10/28/manovra-diventa-piu-severa-la-stretta-sulle-plusvalenze-realizzate-da-chi-vende-la-seconda-casa-ristrutturata-con-il-superbonus/7336611/?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=1698488244
"Per le seconde case ristrutturate con il Superbonus 110% arriva una ulteriore stretta da parte del governo Meloni. L’ultima bozza della manovra, datata 26 ottobre, prevede che chi rivende entro 10 anni (nella versione precedente il limite era fissato a 5 anni) un immobile che ha goduto della detrazione pagherà una tassa del 26% sulla plusvalenza. Ovvero la differenza tra prezzo di vendita e di acquisto, detratte le spese. Nel caso il proprietario abbia optato per la cessione del credito o lo sconto in fattura, per le cessioni concluse entro i 5 anni di quelle spese non si terrà proprio conto. Mentre a partire dal quinto anno sarà possibile dedurre solo il 50% dei costi. Il tutto vale se non si tratta dell’abitazione principale o del frutto di un’eredità."
domenica 22 ottobre 2023
Volete sapere quanto ha incassato il vostro comune negli ultimi anni per le sanzioni al codice stradale e come ha speso e rendicontato gli interventi?
Volete sapere quanto ha incassato il vostro comune negli ultimi anni per le sanzioni al codice stradale e come ha speso e rendicontato gli interventi? https://finanzalocale.interno.gov.it/apps/floc.php/violazioniCdS/index/codice_ente/3120400170/cod/38/md/0
Autovelox: apparecchio e limite di velocità a una distanza minima di 1 km
tratto da https://www.stradeeautostrade.it/notizie/2023/autovelox-apparecchio-e-limite-di-velocita-a-una-distanza-minima-di-1-km/#:~:text=La%20Suprema%20Corte%20ha%20dato,cartello%20segnalatore%20della%20velocit%C3%A0%20consentita

lunedì 9 ottobre 2023
Enel, Cattaneo: serve un nuovo sforzo per le colonnine
tratto da https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n574369/cattaneo-enel-colonnine-ricarica-auto-elettriche/
Crediti superbonus e bonus edilizi: le opportunità per chi ha scelto lo sconto in fattura Alessio Mauro - IRPEF Mentre tramonta l'ipotesi di una piattaforma veicolo con Enel X e Poste Italiane riapre all'acquisto dei crediti del superbonus e dei bonus edilizi, quali sono le opportunità per chi ha scelto la cessione del credito? Il punto nel webinar di oggi, 9 ottobre 2023
tratto da https://www.informazionefiscale.it/crediti-superbonus-bonus-edilizi-sconto-in-fattura-opportunita
mercoledì 4 ottobre 2023
Tasche sempre più vuote per le famiglie italiane. Il potere di acquisto degli stipendi scende anche nel secondo trimestre
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/10/04/tasche-sempre-piu-vuote-per-le-famiglie-italiane-il-potere-di-acquisto-degli-stipendi-scende-anche-nel-2o-trimestre/7312977/?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Twitter#Echobox=1696418068
domenica 1 ottobre 2023
Condono edilizio, Salvini e la sanatoria per i piccoli abusi Il Ministro delle Infrastrutture lancia la sua idea per fare cassa e scatena la polemica politica. Di Rossella Calabrese
tratto da https://www.edilportale.com/news/2023/09/normativa/condono-edilizio-2023-per-piccole-irregolarita_95707_15.html
25/09/2023 - Un nuovo condono edilizio per sanare le centinaia di migliaia di irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche diffuse che stanno intasando gli uffici tecnici dei Comuni. Di questo condono edilizio “lo Stato potrebbe beneficiare economicamente mentre i cittadini potrebbero tornare ad avere la piena disponibilità dei propri beni”. “Penso che sia un ragionamento sul quale bisogna andare con coraggio fino in fondo”.
È la proposta lanciata sabato al congresso di Confedilizia a Piacenza dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che si è ripreso la scena in una fase delicata nella quale il Governo, e soprattutto il Ministro dell'economia e finanze, il leghista Giancarlo Giorgetti, sono a caccia di risorse in vista della Legge di Bilancio 2024.
I piccoli abusi edilizi potranno essere sanati? Le tolleranze costruttive e l’accertamento della conformità edilizia potrebbero cambiare per consentire la regolarizzazione delle opere attualmente non sanabili di Paola Mammarella
tratto da https://www.edilportale.com/news/2023/09/normativa/sanatoria-edilizia-o-condono-per-piccoli-abusi_95720_15.html
26/09/2023 - Che portata avrà la sanatoria edilizia ipotizzata da Salvini? Si può davvero parlare di condono edilizio?
Sono le domande che emergono dopo che il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al congresso di Confedilizia ha annunciato un condono edilizio che avrà l’obiettivo di "sanare le centinaia di migliaia di irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche diffuse che stanno intasando gli uffici tecnici dei Comuni".