Nel 2019 quasi mille morti sul lavoro: ecco la Spoon River di una tragedia infinita Un operaio e attivista della prevenzione ha raccolto centinaia di casi di vittime nell'anno appena trascorso. Italia e immigrati, giovani e anziani, dal nord al sud. E la mattanza non sembra fermarsi

http://espresso.repubblica.it/attualita/2019/12/30/news/nel-2019-quasi-mille-morti-sul-lavoro-ecco-la-spoon-river-di-una-tragedia-infinita-1.342409?ref=HEF_RULLO
qualcuno lo chiama ancora lavoro: (tratto dall'articolo di Marco Bazzoni L'espresso)
Nel 2019 quasi mille morti sul lavoro: ecco la Spoon River di una tragedia infinita
Un calcolo preciso è difficile: ci sono quelli registrati dall'Inail, certo, ma molti altri di cui invece non si sa nulla, magari perché lavoravano in nero. Tuttavia si può fondatamente ipotizzare che nel 2019 in Italia i morti sul lavoro siano stati almeno 950: cinque ogni due giorni. Ultimi, tre lavoratori deceduti il giorno della vigilia di Natale. Quella che segue è una lista parziale realizzata dall'operaio Marco Bazzoni, che da anni monitora il fenomeno oltre i dati ufficiali, ed è attivista molto noto nel campo della prevenzione. Pubblichiamo la sua Spoon River come per non dimenticare almeno questi nomi, pensando anche a tutte le altre vittime.

Bonus casa, cosa c’è in manovra: restano tutti quelli del 2019. Arriva la detrazione per le facciate: stimati 4 miliardi di investimenti

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/27/bonus-casa-cosa-ce-in-manovra-restano-tutti-quelli-del-2019-arriva-la-detrazione-per-le-facciate-stimati-4-miliardi-di-investimenti/5638172/
(il fatto quotidiano) La casa resta ancora il volano privato più efficiente, secondo il governo, sia per rilanciare diversi settori (dall’edilizia, al mobile, al verde agli elettrodomestici) che per favorire l’emersione del nero. La prima legge di bilancio giallorossa infatti mantiene per i contribuenti proprietari di casa tutti i bonus già in atto nel 2019 e ne aggiunge uno nuovo, il bonus facciate: una super detrazione al 90% per i lavori edilizi realizzati per il mantenime...
Continua a leggere
ILFATTOQUOTIDIANO.IT
La casa resta ancora il volano privato più efficiente, secondo il governo, sia per rilanciare diversi settori (dall’edilizia, al mobile, al verde agli elettrodomestici) che per favorire l’emersione del nero. La prima legge di bilancio giallorossa infatti mantiene per i contribuenti proprietari ...
La legge di bilancio del governo giallorosso mantiene per i contribuenti proprietari di casa tutti i bonus già in atto nel 2019 e ne aggiunge uno nuovo al 90% per i lavori edilizi realizzati sugli esterni degli immobili. Legambiente critica: "Non è coerente dare lo stesso incentivo ai lavori meramente estetici". Tutte le misure sul fronte immobiliare previste in manovra

sabato 21 dicembre 2019

Dal Consiglio Lazio ok alla Manovra Nasce Agenzia lavoro. Un miliardo in investimenti già dal 2020

http://www.ansa.it/lazio/notizie/2019/12/21/dal-consiglio-lazio-ok-alla-manovra_a402367c-a183-46ec-b82f-70fa7dc0019a.html
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - Meno Irap, la conferma dell'abbassamento dell'Irpef, un nuovo Fondo per le imprese, slancio allo sviluppo sostenibile, una nuova Agenzia regionale dedicata al lavoro.
    Sono alcune delle misure contenute nella Manovra 2020 della Regione Lazio approvata dal Consiglio. La Manovra, spiega la Regione, ammonta a 3,48 miliardi per l'anno 2020, 3,39 per il 2021 e 3,10 il 2022. Di questi, rispetto al 2020, 346 milioni sono destinati al Fondo taglia tasse, 647,8 ai servizi essenziali, di cui oltre la metà per il trasporto pubblico locale. Un miliardo per il 2020, seguiti da 812 e 668 milioni per gli anni successivi, andranno su investimenti strategici: ambiente e rifiuti, infrastrutture e mobilità, formazione, inclusione sociale, trasferimento tecnologico, cura del territorio e interventi per i Comuni. Inoltre vengono confermate sia le esenzioni che le riduzioni dell'addizionale Irpef. La Manovra istituisce inoltre l'agenzia regionale 'Spazio lavoro', che ottimizzerà i servizi per l'occupazione e le politiche attive.
   
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

pagamento plus valore vendita aree Rivalutazione terreni edificabili: proroga al 2020 con imposta maggiorata

https://www.lavoripubblici.it/news/2019/11/EDILIZIA/22790/Rivalutazione-terreni-edificabili-proroga-al-2020-con-imposta-maggiorata

Il nuovo disegno di legge dei bilancio, che inizia oggi il suo iter all'interno del Parlamento, conferma (fino a prova contraria) l'agevolazione, prevista per la prima volta nel 2002 con la Legge del 28/12/2001, n. 448 e prorogata di anno in anno, per la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni edificabili al fine di ridurre l’eventuale plusvalenza in caso di cessione dello stesso.
Con l'art. 89, commi 1 e 2 del ddl di bilancio viene, infatti, prevista una nuova finestra temporale dall'1 gennaio a 30 giugno 2020 in cui per i terreni edificabili e con destinazione agricola può essere assunto, in luogo del costo o valore di acquisto, il valore determinato sulla base di una perizia giurata di stima redatta da soggetti iscritti agli albi degli ingegneri, degli architetti, dei geometri, dei dottori agronomi, degli agrotecnici, dei periti agrari e dei periti industriali edili, a condizione che a tale valore di stima si applichi un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi che per il 2020 dovrebbe essere pari all'11%.
In questo modo, effettuata la rivalutazione, in caso di cessione del terreno ad un prezzo superiore, si assumerà come costo di acquisto quello della rivalutazione (incrementato delle spese sostenute per la perizia giurata) che verrà utilizzato per la tassazione delle eventuali plus valenze.

Condizioni di ammissibilità

Per poter usufruire dell'agevolazione è necessario che:
  • il terreno sia in possesso alla data dell'1 gennaio 2020;
  • la perizia di stima sia effettuata entro il 30 giugno 2020;
  • il versamento dell'imposta sostitutiva sia effettuato in un'unica soluzione entro l'1 luglio 2020 oppure in 3 rate annuale di pari importo (la prima entro l'1 luglio 2020, la seconda entro il 30 giugno 2021 e la terza entro il 30 giugno 2022; alla seconda e terza rata vanno aggiunti gli interessi del 3% annuo).

Chi può effettuare la perizia di stima?

Come previsto all'art. 7, comma 1 della Legge 28 dicembre 2001, n. 448 la perizia giurata di stima può essere redatta da soggetti iscritti agli albi degli ingegneri, degli architetti, dei geometri, dei dottori agronomi, degli agrotecnici, dei periti agrari e dei periti industriali edili, regolarmente iscritti alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 47/E del 24 ottobre 2011, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla rideterminazione del valore dei terreni. In particolare:
  • le perizie possono essere presentate per la asseverazione, oltre che presso la cancelleria del tribunale, anche presso gli uffici dei giudici di pace e presso i notai;
  • è necessario che la redazione e il giuramento della perizia siano antecedenti alla cessione del bene, in quanto al fine della determinazione della plusvalenza il valore periziato deve essere indicato nell’atto di cessione dello stesso;
  • il versamento dell’intera imposta sostitutiva (ovvero della prima rata) oltre il termine previsto dalla norma non consente l’utilizzo del valore rideterminato ai fini del calcolo della plusvalenza realizzata. In tale ipotesi, il contribuente può richiedere il rimborso dell’imposta sostitutiva versata;
  • l’opzione per la rideterminazione dei valori e la conseguente obbligazione tributaria si considerano perfezionate con il versamento dell’intero importo dell’imposta sostitutiva ovvero, in caso di pagamento rateale, con il versamento della prima rata. Infatti, il contribuente può avvalersi immediatamente del nuovo valore di acquisto ai fini della determinazione delle plusvalenze di cui all’articolo 67 del TUIR;
  • coloro che abbiano effettuato il versamento dell’imposta dovuta ovvero di una o più rate della stessa, qualora in sede di determinazione delle plusvalenze realizzate per effetto della cessione delle partecipazioni o dei terreni non tengano conto del valore rideterminato, non hanno diritto al rimborso dell’imposta pagata e sono tenuti, nell’ipotesi di pagamento rateale, ad effettuare i versamenti successivi.
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
© Riproduzione riservata

domenica 8 dicembre 2019

Manovra, ipotesi stretta sulle finte prime case per aggirare l’Imu. Verso un nuovo aumento del prelievo sui giochi

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/08/manovra-addio-alle-finte-prime-case-per-aggirare-limu-una-sola-a-famiglia-ipotesi-di-nuovo-aumento-del-prelievo-sui-giochi/5602125/
Una trentina gli emendamenti dei relatori, che saranno votati lunedì in commissione Bilancio al Senato. Il ministro Gualtieri anticipa "parere negativo" su una proposta che mirava a contrastare il fenomeno della "seconda prima casa" nei luoghi di vacanza. Gli enti locali potranno riscuotere le imposte con il nuovo accertamento esecutivo anche per le quote relative ad annualità precedenti non ancora prescritte. Il governo, chiusa l’intesa politica, cerca la quadra sulle coperture. Sale al 3,5% l'aggravio Ires sui concessionari

Il decreto Basterà l’autocertificazione per costruire e ricostruire in zone a limitata sismicità, compresa Genova e perfino Camerino Ridotti gli obblighi anti- terre moto: pure per il Morandi. La modifica Il nuovo articolo 9 quater del Testo unico in materia edilizia punta ad accelerare le riedificazioni

il fatto quotidiano 03 dicembre 2019 di Sandra Amurri
STATO DI
EMERGENZA
proroga to
al 31 dicembre
2020
n IMPORTI
DA
RESTITUIRE
sconto
del 60% e
proroga per
la restituzione
della “busta
paga
pesante”
dilazionata
in 10 anni
n INCENTIVI
estensione
alle aree
terre motate
degli incentivi
“resto al sud”
n SEMPLIFICAZIONE
e
tempi più
veloci per la
ricostruzione
privata,
riduzione
degli obblighi
e controlli
solo su
campione

MES, cos’è e come funziona il Fondo salva Stati Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa europea. È attivo dal luglio del 2012, come evoluzione dei precedenti meccanismi FESF (Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria) e MESF (Meccanismo Europeo di Stabilità Finanziaria) e ha sede in Lussemburgo di Mattia Losi

https://www.ilsole24ore.com/art/mes-cos-e-e-come-funziona-fondo-salva-stati-ACGaaC2?fromSearch
Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa europea. È attivo dal luglio del 2012, come evoluzione dei precedenti meccanismi FESF (Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria) e MESF (Meccanismo Europeo di Stabilità Finanziaria).
Ha sede in Lussemburgo ed è gestito da:
• un Board of Governors (i ministri finanziari dell'area euro) presieduto dal portoghese Mario Centeno, Presidente dell'Eurogruppo;
• un Board of Directors (i cui membri vengono sce...
Continua a leggere
ILSOLE24ORE.COM
Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è un’organizzazione intergovernativa europea. È attivo dal luglio del 2012, come evoluzione dei precedenti meccanismi FESF (Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria) e MESF (Meccanismo Europeo di Stabilità Finanziaria) e ha sede in Lussemburgo

Urbanistica, i tecnici del Comune di Latina incontrano i rappresentanti degli Ordini Incontro tra i tecnici del Comune di Latina e i rappresentanti degli ordini e collegi professionali. Si tratta della seconda riunione presso gli uffici del…

https://www.ilmessaggero.it/latina/urbanistica_i_tecnici_del_comune_di_latina_incontrano_i_rappresentanti_degli_ordini-4909571.html
Urbanistica, i tecnici del Comune di Latina incontrano i rappresentanti degli Ordini
Incontro tra i tecnici del Comune di Latina e i rappresentanti degli ordini e collegi professionali. Si tratta della seconda riunione presso gli uffici del…
Informazioni su questo sito web
ILMESSAGGERO.IT
Incontro tra i tecnici del Comune di Latina e i rappresentanti degli ordini e collegi professionali. Si tratta della seconda riunione presso   gli uffici del servizio politiche di...

provincia di Latina IL SETTORE VIABILITÀ E TRASPORTI SOSPENDE IL RICEVIMENTO DEL PUBBLICO DAL 23.12.2019 AL 03.01.2020

https://www.provincia.latina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13660
Nel periodo delle festività natalizie, che va dal 23.12.2019 al 03.01.2020, considerato che i giorni di ricevimento al pubblico saranno 24 e 31 dicembre 2019 e 2 gennaio 2020, il Settore Viabilità e Trasporti sospende il ricevimento al pubblico, che sarà effettuato solo previo appuntamento da prendersi direttamente con i referenti dell'ufficio interessato, al fine di garantire al proprio personale l'espletamento delle ferie mantenendo una giusta qualità del servizio agli utenti.
Gli indirizzi e-mail del personale sono disponibili ai seguenti link

Viabilità-https://www.provincia.latina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1252
Trasporti-https://www.provincia.latina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13211

Latina, 5 dicembre 2019


Informazione del Settore Viabilità e Trasporti